Nuovo Decreto-Flussi 2026-2028 atteso per i prossimi mesi
Quote saranno su misura a livello regionale -
Il governo italiano sta lavorando per definire il prossimio decreto flussi 2026-2028 per gli ingressi dei lavoatori extracomunitari in Italia
Il nuovo decreto flussi potrebbe subire un cambiamneto radicale atteso da anni che vedrà la suddivisione delle quote di lavoratori extracomunitari calibrata sulle esigenze delle singole regioni.
Infatti dal lavoro corale tra ministeri, regioni, parti sociali e associazioni datoriali, se l'impianto sarà confermato, le regioni potranno ricevere quote di ingresso proporzionate al proprio fabbisogno, calcolato sulla base di indicatori economici e occupazionali, al fine di evitare aree errori come in passato come alcune regioni tipo la Campania venivano letteralmente sommerse dalla domande, mentre altre quote rimanevano inutilizzate.
Dalle riunioni preparatorie i settori che più richiedono operai sopratutto provengono dal comparto agricolo e dall'assistenza familiare, più contenuto quello edilizio e turistico.
Il Ministero del Lavoro ha confermato una importantte novità su alcune tipologia di permessi, per la conversione da stagionale a non stagionale, non sarà più necessario attendere l'approvazione definitiva per iniziare a lavorare.
Infine, verranno tenute conto anche le domande presentate nel decreto flussi 2024 e 2025, così da costruire un quadro più completo e aggiornato dei settori con maggiore necessità di lavoratori
Domenica, 25 Maggio 2025 - a.p.
Per inserire un commento, devi essere registrato. Registrati oppure inserisci username e password in alto.